I primi cinquant’anni della minigonna
La minigonna, detta anche più semplicemente mini, è un tipo di gonna con l’orlo che arriva molto sopra le ginocchia, mostrando quindi parte della coscia.
Può essere più o meno aderente e confezionata in vari tessuti, denim, pelle, cotone, lana ecc…
Mini può essere una gonna, ma anche un miniabito.
La sua ideazione è stata attribuita alla stilista britannica Mary Quant negli anni sessanta, dove divenne subito popolare fin a diventare uno dei simboli della Swinging London, una rivoluzione culturale che portò il mondo dei giovani soprattutto, ad orientarsi verso il nuovo ed il moderno.
Una tendenza, quella della minigonna, che scandalizzò il mondo. La prima volta nella storia della moda che le donne scoprono le gambe.
I primi modelli sono davvero molto sfrontati con i suoi pochi centimetri di stoffa e questo inizialmente non le ebbe terreno fertile, ma con il tempo e con l’esempio di icone incontrastate come Brigitte Bardot e la modella Twiggy, diventò uno dei capi più indossati dalle donna, nonostante gli sguardi scandalizzati della gente. (forse era proprio quello il bello!).
In tutto il mondo donne importanti, indossarono con sfrontatezza e senza vergogna, le mini.
Jakie Kennedy, Marilyn Monroe, Sofia Loren, Jane Birkin, ognuna la indossò caratterizzandola con il proprio stile.
Da quel lontano 1963, le donne rivoluzionarono il loro modo di vestire, fino ad oggi dove la mini festeggia 50 anni, senza mai perdere un colpo. Sempre presente e rinnovata sulle passerelle, non c’è donna che non ne abbia indossata almeno una.
Simbolo in quegli anni della ricerca del emancipazione della donna, la minigonna ha segnato la svolta in questo processo che la donna sentiva e voleva fare.
Purtroppo a volte la minigonna, per certi tipi di donne(deboli) e per certi tipi di uomini (maschilisti), ha assunto anche un aspetto negativo, rappresentando la donna oggetto.
Tra voi lettrici sono certa che ci saranno moltissime che avranno pareri contrastanti, molte hanno paura di apparire troppo provocanti o volgari, ma un consiglio: indossare al meglio una minigonna è tutta una questione di misure.
Mai tacchi altissimi.
Mai scollature esagerate.
…e scoprite il giusto anche in base all’età, al fisico e occasione d’uso.
47 pensieri riguardo “I primi cinquant’anni della minigonna”
La minigonna rappresenta la seduzione, impossibile non guardare la donna che la indossa.
Don’t Call Me Fashion Blogger Facebook Bloglovin’
Secondo me una vera e propria rivoluzione , mi piace moltissimo
Con le ballerine è perfetta
Io la vedo un po’ come il simbolo della liberazione della donna … un po’ esagerata come visione? 😀
Lizzy, io la penso come te 🙂
La minigonna rappresenta la donna. Purtroppo è spesso associata a volgarità che sono più nella testa di chi guarda che nel capo in se stesso. Con moderazione e garbo è un vero must da indossare ovunque!
Io l’adoro, sinceramente mi trovo male ad indossare gonne più lunghe della mini 😀 ( o maxi o mini, non mi piacciono le mezze misure).
Un abbraccio
Diana
Un capo a cui io non rinuncio mai!!
Bellissima la sua storia
Un bacione
Admaiorasemper.website
Quanto mi sarebbe piaciuto esserci in quegli anni e proprio a Londra dove tutto è cominciato. Per quanto riguarda il modo di portarla sai già che condivido il tuo punto di vista e mi pare quasi impossibile che ce ne possano essere altri, ma tantè….. prendo atto degli orrori che mi capita di vedere e li giustifico con la libertà di ognuno di fare ciò che vuole 🙂
http://www.mybubblyzone.com/
è simbolo di emancipazione e femminilità!
Baci,
Marina
http://www.maridress.it
Un capo che non tramonterà mai!
Mimma ♡ Sunday
simbolo di rivoluzione per accellenza, bellissimo articolo Eli
buon giovedì
un bacione
tr3ndygirl fashion blog
Sempre moderna! Bello il tuo articolo Elisabetta! Un bacio Cara!
♥♥♥
Jeanne
http://fashionmusingsdiary.com
La mini è un capolavoro, ma bisogna indossarla con ingenuità. Secondo me eh!
baci
http://www.theladycracy.it
Sono già passati 50 anni?!?! Oh mamma! Questa mi era proprio sfuggita!
Splendido articolo, le hai reso più che giustizia e tante cose non le sapevo neanche! W la mini e altri 1000 anni in cima alle nostre gambe! Ovviamente sempre con sobrietà, eleganza e buon gusto eh! ;P
Bacio Eli! :*
Luna
http://www.fashionsnobber.com
Bello il post di oggi, la mini l’adoro.
minigonna forever!!!
per essere sexi: tacchi altissimi
ballerine e calze coprenti….
ma anche con gli stivali ,non è niente male!!!
anche se penso che stia bene con “la coscia lunga”,io l’ho sempre messa da giovane, non cortissima ma…abbastanza su!!!!!!ahahahah!!!
baci
Un capolavoro e una rivoluzione!
Alessia
New post
THECHILICOOL
Awesome outfits!
Have a nice evening!
Angela Donava
http://www.lookbooks.fr/
lunga vita alla mini 😉
http://www.thefashionprincess.it/
Se indossata con gusto è un capo impeccabile! 🙂 Bella selezione..
Bow of Moon
Minigonna significa donna. Bella selezione di immagini.
Kiss kiss Silvia
“Occhiali FIRMOO….una bellissima scoperta!” ora sul mio blog http://www.littlefairyfashion.com
Grande invenzione! Purtroppo ancora oggi c’è chi storce il naso ma io adoro le mini, certo vanno sapute abbinare e contestualizzare, ma le trovo molto divertenti e femminili!
E’ un simbolo della seduzione femminile.
Don’t Call Me Fashion Blogger Facebook Bloglovin’
Io adoro la minigonna, la porto molto volentieri 🙂 Un bacione
Fashion and Cookies – fashion blog
Auguroni minigonna!!! :))
Intramontabile, davvero!
Bello aver ripercorso questo lungo viaggio nel tempo e nella femminilità!!
The Princess Vanilla
é un capolavoro ….
baci Eli
http://unconventionalsecrets.blogspot.it/
Sicuramente simbolo di emancipazione, ma va indossata in un certo modo.
Baci
http://www.mammachefashion.con
Interessante questo scorcio di storia della moda! Baci,
Coco et La vie en rose fashion blog – Valeria Arizzi
Io la amo la minigonna 🙂 per me può vivere per altre decine di millenni
baci
Anna
http://www.justfashionable.com/2015/11/weekend-firenze-con-groupalia.html
Ottimi consigli, se tutte le donne li seguissero….. viva la mini!
Happy friday doll!!!
Kisses, Paola.
Expressyourself
My Facebook
Adoro la mini e concordo che si debba sempre dosare sia il concetto di mini (alcune tendono a delle maxi-mutande!!) che gli abbinamenti, altrimenti si rischia il volgarotto!
Un bacione! F.
La Civetta Stilosa
La adoro ma abbinata in modo semplice…..
Un abbraccio!!!!
http://www.lagattarosablog.it
Davvero interessante questo post, cara. Io la adoro, ma convengo sul fatto che ci sono situazioni in cui assolutamente è vietata!
buon weekend
http://emiliasalentoeffettomoda.com/come-abbinare-maglia-a-frange-bianca-e-nera/
Una vera e propria rivoluzione della moda!!!
Bellissimo post, è sempre bello ripercorrere la storia della moda!
Chiara
http://shesinfashionblog.com
A me sono sempre piaciute e le ho sempre portate a discapito delle gonne lunghe, sono bassa :(…Ciao ! Buon week!
Io la adoro, ma ultimamente ci penso prima di indossarla… Sarà l’età non so.
Un bacione
Maggie D.
Fashion Blog Maggie Dallospedale fashion diary
Mi piace e la indosso spesso, in ogni sua variante!!! Bellissimo post!
Baci
TruccatiConEva
è stata una vera svolta 🙂
un bacio
Uso spesso la minigonna…sia d’estate che d’inverno!
Mi piace anche se non ho delle gambe bellissime, ma chissene!! 😀
a me è sempre piaciuta tantissimo, ora devo stare attenta alla lunghezza…ogni età ha la sua misura!!!
un bacio Gi.
new post
http://f-lover-fashion-blog.blogspot.it
Quanta bellezza nella minigonna…è proprio il capo Donna per eccellenza!
IMPOSSIBILE FERMARE I BATTITI //PAGINA FB //INTERNATIONAL GIVEAWAY
bellissimo e molto utile! E’ sempre un piacere leggerti!
Like the fourth photo 🙂
Maria V.
Buon inizio settimana Elisabetta.
Un bacione
Maggie D.
Fashion Blog Maggie Dallospedale fashion diary
Buona giornata ELi
http://unconventionalsecrets.blogspot.it/